Gli standard sotto indicati devono essere considerati una guida specifica per competere al ROMA THD. Questi sono considerati “pesi di lavoro” e movimenti che possono essere eseguiti per più ripetizioni.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alle competenze e ai carichi entro limiti ragionevoli.
Barbell (Expected working weight)
Gymnastics & Skills (Multiple reps)
Slot Available
MM 28
MW 28
Barbell (Min. Working Weight)
Gymnastics & Skills (Multiple reps)
Qualification:
MM 1st to 42th
MW 1st to 28th
Barbell (Min. Working Weight)
Gymnastics & Skills
Ai fini dell’iscrizione si considera experience/beginner l’atleta che al momento dell’iscrizione alle qualifiche online non è in possesso di tutte le skill e da poco tempo ha approcciato questa disciplina
Qualification
MM: 1st to 42th
MW: 1st to 42th
WW: 1st to 14th
Age Requirement: La somma dell’età di due atleti del team deve essere uguale o superiore a 70, ma non superiore a 74.
Barbell (Expected working weight)
Gymnastics & Skills (Multiple reps)
Slot Available:
MM 28
MW 14
Age Requirement: La somma dell’età di due atleti del team deve essere uguale o superiore a 75, ma non superiore a 80.
Barbell (Expected working weight)
Gymnastics & Skills (Multiple reps)
Slot Available:
MM 28
MW 14
Age Requirement: La somma dell’età di due atleti del team deve essere uguale o superiore a 80, ma non superiore a 89.
Barbell (Expected working weight)
Gymnastics & Skills (Multiple reps)
Slot Available:
MM 28
MW 14
Age Requirement: La somma dell’età di due atleti del team deve essere uguale o superiore a 90.
Barbell (Min. Working Weight)
Gymnastics & Skills (Multiple reps)
Available Slot:
MM 14
Age Requirement: Il team deve essere composto da un Master 50+ e un Master 40+.
Barbell (Min. Working Weight)
Gymnastics & Skills (Multiple reps)
Available Slot:
MM 14
1.UPPER (2P)
Coinvolgimento dell’arto superiore con due punti di contatto dell’atleta con la sbarra o il materiale utilizzato.
Due punti superiori: atleti che utilizzano due punti di contatto con la sbarra o il materiale utilizzato nell’allenamento. Qualsiasi oggetto o strumento che colleghi l’atleta all’attrezzatura e sostituisca la funzione dell’arto è considerato un punto di contatto. Ad esempio: cinghie, elastici, fasce, ecc.
2. SUPERIORE (1P)
Coinvolgimento dell’arto superiore con un punto di contatto dell’atleta con la barra o il materiale utilizzato.
Single Point Upper: Atleti che utilizzano un singolo punto di contatto con la sbarra (nessuna cinghia per sostituire l’arto). Comunemente atleti con amputazione del gomito o del plesso brachiale.
LOWER (2P)
Coinvolgimento dell’arto inferiore con due punti di contatto dell’atleta con il terreno.
Due punti inferiori: atleti che hanno due punti di contatto con il terreno. Comunemente atleti con amputazione al di sotto del ginocchio, dell’anca o della caviglia.
LOWER (1P)
Coinvolgimento dell’arto inferiore con due punti di contatto dell’atleta con il terreno.
Un punto inferiore: atleti che hanno un solo punto di contatto con il terreno, indossano una protesi sopra il ginocchio o si allenano senza protesi. Gli atleti con doppie amputazioni alle gambe saranno integrati in questa sottocategoria. Gli atleti con un solo punto di contatto con il suolo possono utilizzare un box durante l’esecuzione di squat ed esercizi che prevedono la flessione dell’anca per motivi di sicurezza. Questa sottocategoria comprende normalmente coloro che hanno un’amputazione sopra il ginocchio o un ginocchio fuso che non consente loro di eseguire squat sotto il parallelo.
NEURO MAJOR:
Questa sottocategoria comprende gli atleti con disabilità neurologiche in cui tutti e 4 gli arti sono affetti da limitazioni dell’equilibrio, della mobilità e della coordinazione. Si tratta di atleti che spesso hanno difficoltà di presa e generalmente presentano una spasticità estrema. Le disabilità più comuni sono la paralisi cerebrale, la sclerosi multipla e l’autismo.
NEURO MINOR:
In questa sottocategoria le condizioni neurologiche interessano da 1 a 4 arti. In questo caso la limitazione funzionale riguarda solo un emisfero del corpo con mancanza di mobilità o di equilibrio. Le condizioni più comuni di questa sottocategoria sono la paralisi cerebrale, le lesioni cerebrali e la sclerosi multipla.
SEATED-I
Questa sottocategoria comprende persone con menomazioni alla schiena, all’anca e neurologiche minori. Si tratta di atleti con amputazioni alle gambe, problemi alla schiena o disabilità neurologiche che impediscono loro di gareggiare in piedi. Questi atleti devono avere i flessori dell’anca e la capacità di stare in piedi autonomamente o con le stampelle.
SEATED-II
Avrà le sottocategorie: Basso, Alto e Multi arto. Le distingueremo come segue:
Seduta bassa: atleti con solo due arti inferiori colpiti da una lesione del midollo spinale. L’atleta avrà poca o nessuna flessione dell’anca. Tra questi vi sono coloro che possono stare in piedi o camminare, ma che necessitano di molta assistenza per farlo. Questa limitazione di solito colpisce l’atleta dalla vertebra toracica 7 (T-7) alla 12 (T-12).
Seduta alta: atleti con entrambi gli arti inferiori colpiti da una lesione del midollo spinale, amputazione superiore o disabilità dalla vertebra toracica 6 alla vertebra cervicale 5.
Multi arto: atleti con due arti inferiori colpiti e almeno un arto superiore con qualche tipo di limitazione, come ad esempio la limitazione della presa. Per rientrare in questa sottocategoria, devono essere interessati i flessori del core e dell’anca.
Roma Throwdown utilizza WordPress